
Quanta idrossiapatite è davvero necessaria nel dentifricio?
Perché non pubblichiamo le percentuali dell'idrossiapatite e cosa conta veramente
Molti clienti ci chiedono: quanta idrossiapatite contiene la vostra polvere dentale? - La nostra risposta può sorprendere: Non forniamo deliberatamente una percentuale. Perché? Perché la quantità pura non dice nulla sull'efficacia reale. In questo articolo spieghiamo cosa conta davvero e perché Dentafari sta definendo nuovi standard per la salute dei denti.
Più non è sempre meglio
L'industria cosmetica e odontoiatrica pubblicizza spesso cifre percentuali elevate, soprattutto per l'idrossiapatite (HAp). Il problema è che queste cifre sono di solito strumenti di marketing senza alcun beneficio scientificamente comprovato. Molti consumatori credono che una maggiore quantità di HAp produca automaticamente risultati migliori. Ma può accadere anche il contrario, ed è qui che nasce il malinteso.
Perché non pubblichiamo concentrazioni
Noi di Dentafari non pubblichiamo volutamente le concentrazioni esatte perché, prese singolarmente, non sono indicative della qualità o dell'effetto del prodotto. I concorrenti usano le percentuali per distinguersi in una presunta battaglia competitiva. Tuttavia, senza una conoscenza approfondita, questi valori vengono rapidamente interpretati in modo errato e la qualità effettiva del prodotto rimane all'oscuro.
I fattori decisivi: qualità, struttura e origine
L'idrossiapatite che utilizziamo non è una nanoparticella - e questo è un bene. Le nanoparticelle, infatti, sono così piccole che possono potenzialmente penetrare nei tessuti corporei e comportare rischi per la salute e l'ambiente. Inoltre, il nostro HAp è altamente poroso, ha una struttura simile allo smalto dei denti e un rapporto calcio-fosfato (Ca/P) ideale, fondamentale per una remineralizzazione efficace.
La qualità del nostro HAp si basa su
- produzione da carbonato di calcio di elevata purezza mediante ricristallizzazione controllata
- Struttura porosa per il massimo rilascio di ioni
- Effetto scientificamente provato sulla remineralizzazione e sullo sbiancamento dei denti
- Provenienza dalla Svizzera con i più alti standard di qualità
Cosa rende la nostra idrossiapatite così speciale?
La nostra HAp è appositamente funzionalizzata. Ciò significa che non solo funge da base minerale, ma supporta in modo specifico l'indurimento dei denti, la levigatura delle superfici e lo sbiancamento dei denti grazie alla sua struttura. Gli studi lo dimostrano: La forma utilizzata da Dentafari supera nettamente l'HAp micronizzato e nanostrutturato in termini di effetto. Per saperne di più, leggete qui.
Confermato scientificamente: Più effetto con una struttura migliore
La nostra formulazione brevettata con HAp funzionalizzato:
- Migliora la microdurezza dello smalto dopo poche applicazioni.
- Riduce visibilmente i difetti dello smalto
- Aumenta la levigatezza del dente, prevenendo nuovi depositi
- Promuove lo sbiancamento naturale grazie all'accumulo di strati remineralizzanti
Più di una percentuale conta per la vera salute dentale
Noi di Dentafari ci concentriamo sull'efficacia attraverso la qualità, non sulle cifre più alte. Il nostro obiettivo è offrirvi una cura dentale non solo sicura, ma anche sostenibile, efficace e scientificamente provata. La decisione di non fornire percentuali è un segno di trasparenza e responsabilità, perché vogliamo che possiate capire cosa funziona, non solo quanto contiene.
Avete domande sull'HAp o sul funzionamento della nostra polvere dentale? Allora non esitate a contattarci: saremo lieti di sapere che siete interessati alla vostra salute dentale!
Ordinate qui il vostro nuovo prodotto per la cura dei denti.