
L'idrossiapatite nella cura dei denti: 5 cose da sapere
L'idrossiapatite sta diventando sempre più importante nella moderna igiene orale. Ma con tutta l'attenzione che circonda la nano-idrossiapatite (nHAp), molti si chiedono: quanto è sicuro questo ingrediente? E a cosa bisogna prestare attenzione?
Noi di Dentafari non ci affidiamo alla nano-idrossiapatite, ma all'idrossiapatite altamente pura e funzionalizzata in una composizione unica, per ottenere il massimo effetto senza rischi. In questo articolo vi mostriamo i cinque fatti più importanti sull'HAp e perché evitiamo deliberatamente il nano.
Nano non è sempre meglio - perché non usiamo il nano HAp
Sebbene la nano-idrossiapatite sia celebrata come un'innovazione nella cosmesi dentale, le autorità europee sono di parere diverso. L'UE sta pianificando di vietare la nano-idrossiapatite nei prodotti per la cura dei denti a partire dal febbraio 2025 se non saranno soddisfatti alcuni requisiti di sicurezza. Il motivo: esiste un potenziale di tossicità, in particolare nel caso di particelle aghiformi o di forma irregolare, spesso presenti nelle materie prime a basso costo. Gli effetti a lungo termine di questi nanomateriali sull'organismo non sono ancora stati sufficientemente studiati.
➡️ Ecco perché noi di Dentafari utilizziamo HAp non nano con una superficie appositamente sviluppata e un'elevata porosità - completamente sicuro, biocompatibile e conforme all'UE.
Il nostro HAp è superiore allo smalto naturale del dente
L'idrossiapatite non è una sostanza estranea: costituisce circa il 97% dello smalto naturale dei denti. L'HAp che utilizziamo è ottenuto per ricristallizzazione da carbonato di calcio di elevata purezza. Cosa la rende così speciale?
- Rapporto calcio-fosfato ideale per un'efficace remineralizzazione
- Struttura porosa che rilascia più rapidamente i principi attivi
- Levigazione e sbiancamento della superficie dentale
- Nessuna nanoparticella, nessun rischio
💡 Perché Dentafari HAp è più efficace dei micro o nano-HAp convenzionali?
L'effetto dell'idrossiapatite nella cura dei denti dipende non solo dalla materia prima, ma soprattutto dalla capacità di rilasciare gli importanti minerali calcio e fosfato. Questi due minerali sono fondamentali per la remineralizzazione dello smalto dei denti.
🔍 Ed è proprio qui che entra in gioco la forza del nostro HAp:
Migliore rapporto calcio-fosfato
La saliva contiene normalmente più fosfato che calcio. Affinché la remineralizzazione funzioni efficacemente, l'equilibrio deve essere spostato verso una maggiore quantità di calcio.
- Dentafari HAp ha un rapporto ideale Ca/fosfato di 16,6.
- A titolo di confronto: il Micro-TCP ha solo 0,6 (troppo poco calcio), il Nano-HAp oltre 150 (troppo calcio, troppo poco fosfato).
👉 Ciò significa che il nostro HAp rilascia esattamente la giusta quantità di calcio e fosfato per favorire la remineralizzazione naturale.
Struttura porosa - maggiore effetto
Il nostro HAp ha una superficie a pori aperti e finemente strutturata. Questa rete di minuscoli pori crea le cosiddette forze capillari, un effetto fisico che favorisce un più rapido rilascio di ioni (minerali).
💬 In parole povere: quando si spazzolano i denti, il nostro HAp rilascia più ioni di calcio e fosfato, in modo più rapido e mirato rispetto al nano o micro-HAp convenzionale.
Non è la percentuale che conta, è la struttura
Molti marchi pubblicizzano alte percentuali di idrossiapatite, ma spesso si tratta di uno strumento di marketing. Gli studi dimostrano che: La struttura delle particelle, la porosità e la composizione sono determinanti per l'efficacia, non il semplice contenuto.
Grazie alla sua funzionalizzazione, il nostro HAp offre prestazioni di remineralizzazione significativamente migliori rispetto al micro o nano-HAp convenzionale, senza alcun rischio potenziale.
Riparazione dello smalto
I nostri prodotti per la cura dei denti con HAp riparano visibilmente le lesioni sottili dello smalto dei denti. Le immagini al microscopio elettronico mostrano:
🦷 Prima del trattamento: superficie ruvida e danneggiata
🦷 Dopo il trattamento: struttura liscia e mineralizzata
➡️ Grazie alla capacità di Hap di formare nuovo smalto più spesso, i denti appaiono più bianchi, più duri e più lisci. Lo smalto viene ricoperto dalla deposizione di ioni di calcio e fosfato sostenuti da Hap, con il risultato di un dente più bianco. Il colore giallo del dente si riduce di 3,5 volte.
Remineralizzazione dello smalto
Fluoruro vs. idrossiapatite
Il fluoro è stato a lungo considerato il gold standard della remineralizzazione, ma ha dei punti deboli:
- L'efficacia dipende dalla saliva (rapporto calcio/fosfato).
- Il sovradosaggio può portare alla fluorosi
- Non si integra realmente nello smalto, ma ha un effetto superficiale.
L'idrossiapatite, invece, si lega direttamente alla struttura del dente, agisce dall'interno e offre un'alternativa sicura senza effetti collaterali noti, anche per i bambini e le donne in gravidanza.
Sicuro, naturale e scientificamente provato
La formula Dentafari con idrossiapatite non nano-funzionalizzata è sinonimo di:
✅ Sbiancamento visibile dei denti attraverso la remineralizzazione
✅ Protezione dalla carie e dalla sensibilità
✅ 100% privo di rischi dovuti alle nanoparticelle
✅ Scientificamente valido e conforme all'UE
Il nostro HAp proviene dalla Svizzera ed è prodotto secondo i più alti standard di qualità, per una cura dentale sicura, sostenibile ed efficace.
Mentre altre aziende si limitano a dichiarare la qualità dei loro prodotti a base di idrossiapatite, noi sosteniamo le nostre affermazioni con risultati reali ottenuti da test di laboratorio indipendenti.
Quando vi lavate i denti con la polvere dentale di idrossiapatite Dentafari, sperimenterete il nuovo standard d'oro nella cura dentale naturale.
Siete pronti per una cura dentale più sicura ed efficace? Provate la formula Dentafari HAp e sentite voi stessi la differenza!