Il biossido di titanio rende il dentifricio bianco e splendente, ma da quando nel 2022 è stato vietato in tutta l'UE l'uso di questa sostanza negli alimenti, molte persone si chiedono se sia un problema anche per i dentifrici. Sebbene l'Autorità europea per la sicurezza alimentare (EFSA) sospetti che il biossido di titanio possa danneggiare il genoma e quindi essere cancerogeno, esso rimane consentito in cosmetici come i dentifrici. Ma il dibattito è in pieno svolgimento.

Cos'è il biossido di titanio e perché è presente nei dentifrici?

Il biossido di titanio (noto anche come CI 77891 o biossido di titanio) è un pigmento minerale bianco che conferisce al dentifricio il caratteristico colore bianco. Questo additivo non ha alcun beneficio per la salute dei denti, ma ha un effetto puramente estetico.

Come riconoscere il biossido di titanio nei dentifrici:

CI 77891 nell'elenco degli ingredienti

Biossido di titanio nella dichiarazione inglese

E 171 (vecchio nome, oggi non più utilizzato)

Perché il biossido di titanio è stato vietato negli alimenti?

Nel 2021, l'Autorità europea per la sicurezza alimentare (EFSA) è giunta a una conclusione preoccupante dopo aver analizzato oltre 12.000 studi scientifici: secondo una valutazione dell'Autorità europea per la sicurezza alimentare (EFSA), il biossido di titanio (TiO2) può probabilmente danneggiare il genoma ed essere quindi cancerogeno.

La conseguenza: dall'agosto 2022, i produttori dell'UE non potranno più produrre alimenti e integratori alimentari contenenti biossido di titanio. Il divieto riguarda prodotti come: Gomme da masticare, dolci con rivestimento bianco, prodotti da forno, zuppe e salse, condimenti per insalata.

Il biossido di titanio nei dentifrici è pericoloso?

La questione della sicurezza del biossido di titanio nei dentifrici è complessa e controversa:

La posizione ufficiale:

"Secondo l'Istituto Federale per la Valutazione dei Rischi, non ci sono attualmente prove che il biossido di titanio in prodotti cosmetici come il dentifricio sia dannoso per la salute".

Quali sono i rischi specifici del biossido di titanio?

L'ingestione è possibile: il biossido di titanio è sospettato di danneggiare il genoma e di essere cancerogeno. Perché ciò accada, l'additivo deve entrare nel corpo.

Non si conoscono gli effetti a lungo termine: Anche se il dentifricio viene sputato, è possibile ingerire piccole quantità. Le conseguenze a lungo termine non sono state studiate in modo definitivo.

Nanoparticelle: Le nanoparticelle sono particolarmente critiche, perché potrebbero penetrare nell'organismo e accumularsi.

Particolarmente problematico per i bambini: i genitori sono particolarmente preoccupati perché spesso i bambini non sciacquano correttamente la bocca, ma ingoiano la schiuma del dentifricio con la saliva.

Nuova valutazione scientifica: il Comitato scientifico per la sicurezza dei consumatori (SCCS) della Commissione europea ha ora rivalutato la sostanza. Secondo gli esperti, non si può escludere un effetto mutageno nei prodotti cosmetici ingeriti per via orale (ad esempio il dentifricio).

Sviluppi attuali: È in arrivo un divieto per i dentifrici?

L'UE sta attualmente discutendo intensamente sul futuro del biossido di titanio nei cosmetici:

Cosa succederà nel 2025?

L'Agenzia Europea dei Medicinali (EMA) intende effettuare un'ulteriore valutazione del biossido di titanio all'inizio del 2025. Questa nuova valutazione potrebbe essere fondamentale per la futura regolamentazione.

L'industria sta già reagendo:

Molti produttori hanno già risposto alle pressioni dell'opinione pubblica. Nel caso del biossido di titanio nei dentifrici, la pressione dei consumatori è già presente. L'agente sbiancante è stato vietato negli alimenti nel 2022 a causa dei suoi effetti potenzialmente mutageni. Molti produttori stanno sempre più spesso rinunciando volontariamente a questo ingrediente per soddisfare le crescenti aspettative dei consumatori attenti alla salute.

Quanti dentifrici contengono ancora biossido di titanio?

Le cifre sono preoccupanti: 15 dentifrici per bambini e neonati nel test contengono biossido di titanio, come riferisce ÖKO-TEST in un recente studio su 48 dentifrici. Ciò significa che circa un terzo dei prodotti testati contiene ancora il controverso agente sbiancante.

Cosa possono fare i consumatori?

Osservare la confezione del proprio dentifricio. C'è scritto CI 77891 o biossido di titanio? Allora il prodotto contiene biossido di titanio. Sul mercato esistono numerosi dentifrici senza biossido di titanio.

L'alternativa più sana: la polvere dentale di idrossiapatite

Poiché il dibattito sul biossido di titanio continua, sempre più persone cercano alternative naturali e sicure per la cura dei denti. È qui che entra in gioco l'idrossiapatite (HAp), una sostanza endogena che costituisce il 97% dello smalto dei nostri denti.

La nostra polvere dentale combina la scienza moderna con la cura naturale: l'idrossiapatite favorisce la ricostruzione dello smalto dei denti, riduce la sensibilità e garantisce denti visibilmente sani, senza biossido di titanio. La scelta ideale per chi vuole portare la cura dei denti a un nuovo livello di sicurezza.

Perché la polvere dentale?

La polvere dentale offre numerosi vantaggi rispetto ai dentifrici tradizionali:

- Non richiede conservanti

- Più economico da usare

- Rispettosa dell'ambiente grazie alla riduzione degli imballaggi

- Privo di agenti schiumogeni sintetici

Conclusione: meglio prevenire che curare

Anche se attualmente il biossido di titanio è ancora ammesso nei dentifrici, le scoperte scientifiche e gli sviluppi a livello europeo parlano chiaro. Chiediamo quindi che il biossido di titanio venga bandito al più presto da questi prodotti cosmetici, secondo il Centro consumatori di Amburgo.

Fino ad allora, i consumatori hanno una scelta: possono passare a prodotti senza biossido di titanio e proteggere così non solo la propria salute, ma anche quella della propria famiglia.

👉 Scoprite subito la nostra polvere remineralizzante per denti con HAp!

La nostra polvere dentale all'idrossiapatite offre un'alternativa sicura ed efficace, completamente priva di biossido di titanio e di altri additivi discutibili. Grazie all'idrossiapatite naturale, favorisce la remineralizzazione dei denti e assicura un sorriso radioso in modo naturale.

I vantaggi in sintesi:

✅ 100% privo di biossido di titanio

✅ Con idrossiapatite remineralizzante

✅ Sbiancamento naturale dei denti

✅ Prodotto e confezionato in modo sostenibile

✅ Raccomandato dai dentisti

Fate il primo passo verso una cura dentale più sana: i vostri denti vi ringrazieranno!

Scoprite subito l'idrossiapatite in polvere per denti →

Fonti

  1. Centro di consulenza per i consumatori di Amburgo: "Biossido di titanio: Presto sarà vietato anche nei dentifrici?". (2025)
  2. PTAheute: "Biossido di titanio nel dentifricio: quanto è pericoloso?". (2022)
  3. Associazione dentale Westfalia-Lippe: "Biossido di titanio nel dentifricio: cosa devono sapere i consumatori" (2022)
  4. Centro tedesco di ricerca sul cancro (DKFZ): "Il biossido di titanio è cancerogeno?". (2024)
  5. Demir Dental: "Quanto è pericoloso il biossido di titanio nel dentifricio?". (2025)
  6. Neue Zürcher Zeitung: "Il biossido di titanio è pericoloso?". (2024)
  7. Stiftung Warentest: "Il dentifricio nel test" (2024)
  8. ÖKO-TEST: "Test sui dentifrici: il biossido di titanio è ancora presente in 13 su 48 dentifrici" (2024)
  9. PTA IN LOVE: "Biossido di titanio nel dentifricio: non si può escludere la genotossicità" (2024)
  10. Istituto federale per la valutazione dei rischi (BfR): "Biossido di titanio: ci sono rischi per la salute?". (2025)
  11. Commissione europea: "Il biossido di titanio è vietato negli alimenti dall'estate 2022" (2022)
  12. BUND: "Vietato negli alimenti, consentito nei dentifrici" (2023)
  13. Il comitato scientifico dell'UE mette in guardia sulla potenziale genotossicità del biossido di titanio nei cosmetici orali (2024)

Nota: questo post del blog è solo a scopo informativo e non sostituisce la consulenza odontoiatrica. Se avete domande sulla cura dei denti, contattate il vostro dentista.